Come allestire una vetrina di successo? Una questione importante che, se non preoccupa, quantomeno impegna molti negozianti. Ecco allora qualche utile trucco per imparare l’allestimento e il disallestimento dei negozi per ottenere punti vendita non solo belli ma anche attraenti per il proprio target di riferimento.
- Qualità, non quantità
Il primo consiglio utile per allestire al meglio un negozio consiste nel puntare sulla qualità più che sulla quantità: esporre tutta la merce in magazzino non aiuta a incrementare le venite. Anzi: crea nell’ambiente un senso di confusione che percepirà anche il potenziale cliente, il quale potrebbe sentirsi disturbato dal disordine e quindi rivolgersi a un esercizio concorrente. Da non dimenticare poi che un negozio pieno di articoli è anche più difficoltoso da disallestire.
- Scegliere un “focus point”
Disporre geometricamente gli articoli all’interno del negozio è un’ottima idea per realizzare un allestimento esteticamente gradevole e, al tempo stesso, funzionale. Scegliere un punto focale attorno al quale costruire l’allestimento è un trucco davvero molto utile per creare un ambiente accogliente e invitante.
- Dare un’identità al proprio negozio
A meno che un esercizio non proponga merce più unica che rara, è facile che in uno stesso centro o addirittura nel medesimo quartiere siano presenti negozi che vendono gli stessi articoli. Per distinguere il proprio esercizio dalla concorrenza tra i sistemi espositivi per vetrine più efficaci va sicuramente annoverata la capacità di dare un’identità specifica al proprio negozio. Come? Per esempio scegliendo espositori in legno personalizzati, come quelli proposti da Cemab, che consentono di imprimere uno stile unico e originale al proprio negozio. In più, scegliendo i più piccoli espositori in legno da banco aiutano a mantenere l’ordine, sono molto comodi qualora si debba disallestire il negozio o la vetrina, arricchiscono l’arredamento dei locali e offrono quel tocco in più per distinguere il proprio negozio dagli altri.